Mar-Dom: 18:00-24:00

menù american bar

Negroni

Nato a Firenze nel 1919 al Caffè Casoni in Via Tornabuoni dal Barman Franco Scarselli su richiesta del suo affezionato cliente Camillo Negroni.

Come è fatto: Vermouth rosso – Bitter Campari – Gin – Fetta di arancia

€6,00

Mi.To

Milano Torino per via dei 2 ingredienti: Davide Campari di Milano e Vermouth Carpano di Torino. Creato da un Barman per l’inaugurazione della A4 che collega le 2 città

Come è fatto: Vermouth rosso Carpano – Bitter Campari – Gin – Fetta di arancia

€6,00

Manhattan

Nato a New York nel 900. Sono molti a reclamare la paternità di questo cocktail, indiscusso leader della miscelazione internazionale.

Come è fatto: Rye whiskey – Vermouth rosso – Angostura bitter – Ciliegia al maraschino

€6,00

Moskow Mule

Nato negli anni 30 negli Stati Uniti miscelando la bevanda americana Ginger Beer e la wodka russa Smirnoff. Viene servito negli speakeasy, tipiche tazze di rame.

Come è fatto: Wodka – succo di lime – ginger beer – menta – fettina di lime

€6,00

Whyte Lady

Nato negli anni 20 è uno dei cocktail più classici ed eleganti. Indicato sia da aperitivo che come fine pasto.

Come è fatto: Cointreau – Gin – succo di limone

€6,00

Americano

Nato nei primi del 900 in Italia e dedicato al pugile Primo Carnera detto l’americano per essere stato il primo europeo a vincere il titolo dei pesi massimi nel 1933 al MSG di New York.

Come è fatto: Vermouth rosso – Bitter Campari – Seltz – Fetta di arancia – twist di limone

€6,00

Boulevardier

Harry McElhone è il creatore di questo cocktail; noto barman americano trasferitosi a Parigi per lavoro. Il nome deriva da Boulevard che significa strada in francese.

Come è fatto: Vermouth rosso – Bitter Campari – Bourbon Whiskey

€6,00

Rob Roy

Nato negli anni 30 in Inghilterra, prende il nome dal personaggio del romanzo di Walter Scott Robert Campbell McGregor.

Come è fatto: Scotch Whiskey – Vermouth rosso – Angostura Bitter – Ciliegia al maraschino

€6,00

Gin Fizz (John Collins – Tom Collins)

Risale agli anni 20 come bevanda di relax per gli scaricatori di porto. La versione Tom Collins non deve essere shakerata ed ha l’acqua liscia al posto della wodka.

Come è fatto: Gin – succo di limone – sciroppo di zucchero – soda

€6,00

Sidecar

Il Sidecar è un cocktail classico di tipo sour. Si dice che sia stato inventato all’Hôtel Ritz di Parigi verso la fine della prima guerra mondiale.

Come è fatto: Cognac – Cointreau – Succo di limone

€6,00
Un nuovo metodo di cottura per rendere la pizza morbida, soffice e fragrante

prenota un tavolo

– il pizz’ino di Alessandria

Cosa dice chi ha già provato il pizz’ino

Nicola Dileo

Nicola Dileo

Un istituzione in città

Un’istituzione in città. Pizzino unico nel suo genere. Professionalità e gentilezza in un bel posto in centro città. Il cortile interno è meraviglioso. Complimenti!

Giusi Stuto

Giusi Stuto

Pizza davvero buona

Buona pizza sia la normale che il pizzino che sarebbe la pizza più piccola e più alta ben cotta. Piatti vegetariani: Ovviamente si. Locale idoneo ai bimbi.

– il pizz’ino di Alessandria

Prenotazione online

Per prenotazioni 0131.1716401

6 + 8 =